Sei qualità di un buon mediatore: 6 – fiducia
Il mediatore, con il proprio comportamento integro, trasparente ed equilibrato, può ottenere la fiducia delle parti e degli avvocati: fiducia nel mediatore, ma anche nel procedimento, che costituisce un “contenitore” sicuro e riservato in cui le parti possono sentirsi accolte ed ascoltate, interagire fra loro…
La Pratica Collaborativa – lezione al corso ADR di Unimib
L’11 aprile l’avv. Marco Sala e l’avv. Cristina Menichino terranno una lezione sulla pratica collaborativa agli studenti del corso di ADR dell’università di Milano Bicocca.
Sei qualità di un buon mediatore: 5 – assenza di giudizio
Il mediatore deve sapere stare nel conflitto accogliendo i punti di vista e le emozioni di tutte le parti, e degli avvocati, in modo aperto e senza giudizio. Il mediatore non è un giudice, non ha alcun potere decisionale; il suo compito è accompagnare e…
Sei qualità di un buon mediatore: 4 – equivicinanza
E’ essenziale che il mediatore assuma una posizione neutrale e imparziale rispetto alle parti: ciò favorisce la creazione di uno “spazio sicuro” in cui le parti possano trovare ascolto e confrontarsi. Per descrivere questa qualità del mediatore ritengo molto appropriato il termine “equivicinanza” – da tempo…
Sei qualità di un buon mediatore: 3 – pazienza
Un’altra qualità del mediatore che ritengo importante è la pazienza. La pazienza può significare in questo caso: essere presente “qui e ora” senza avere fretta, non avere aspettative su quello che le parti o gli avvocati faranno o diranno, rispettare i tempi soggettivi di tutti…
Sei qualità di un buon mediatore: 2 – ascolto
Un’altra qualità fondamentale del mediatore è l’ascolto. L’ascolto è capacità di comprendere il contenuto e la forma della comunicazione altrui: cosa viene detto, ma anche come viene detto, considerando il tono di voce, la postura, la comunicazione non verbale. L’ascolto del mediatore deve essere attivo…
Sei qualità di un buon mediatore: 1 – presenza
Ho indicato come prima qualità di un buon mediatore la “presenza”. Il mediatore, anzitutto, deve essere presente, “esserci”: ciò include la capacità di “stare nel conflitto” e di garantire, con la presenza, uno spazio e un tempo in cui le parti, e gli avvocati, possano…
Prevenire e gestire i conflitti in azienda
Il 7 marzo 2022 alle ore 17.30 su Zoom si svolgerà l’evento “Prevenire e gestire i conflitti in azienda. Conversazioni a margine del libro di Marco Sala e Rossella Cardinale, CONFLITTI. Nella coppia, tra fratelli, in azienda. Interverranno Marco Sala, Rossella Cardinale, Sabrina Galbiati, Marta…
Pianificazione patrimoniale nelle famiglie
Il 16 febbraio, dalle 17 alle 19, l’avv. Marco Sala e l’avv. Carola Moretti condurranno un webinar gratuito sulla pianificazione patrimoniale nelle famiglie, organizzato in collaborazione con l’Associazione Enne.Zero e aperto a tutti. Sarà un’occasione per vedere come funziona l’innovativo e coinvolgente modello di formazione…
Family Law Lunch
Laboratorio sulla gestione e prevenzione dei conflitti familiari e successori Un innovativo e coinvolgente corso di formazione sulla gestione e prevenzione del conflitto in materia di famiglia e successioni, condotto dall’avv. Marco Sala e dall’avv. Carola Moretti. Il corso si articolerà in sei incontri online…
Dentro un conflitto in azienda
Un’azienda familiare solida, una possibile acquisizione, un board diviso fra la tutela della tradizione e le sfide innovative poste dal mercato: nasce un conflitto che rischia di compromettere anche le relazioni fra i soci e distruggere il valore creato in decenni. Come possono i professionisti…
Dentro un conflitto tra fratelli
Un testamento inaspettato, un patrimonio da dividere, tre fratelli in lite. Cosa prevede la legge? E come può un avvocato, che utilizza la negoziazione cooperativa, aiutare il proprio cliente a gestire una successione dolorosa e difficile? Come affrontare il senso di ingiustizia e la delusione…