Laboratorio sulle successioni: il testamento biologico
Family Law Lunch formazione: 12 marzo – 4 aprile 2025
12 marzo ore 12.30-15.30 su Zoom e 4 aprile ore 14.30-17.30 in presenza a Milano (con possibilità di collegamento da remoto).
Come è regolato dalla legge italiana il “testamento biologico” o “testamento di vita”? Quali interessi del disponente possono soddisfare le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento)? Quale impatto possono avere le DAT sui familiari del disponente, sul fiduciario, sul caregiver, sull’amministratore di sostegno?
Le DAT possono essere uno strumento efficace non solo per la piena tutela della persona e dei suoi valori, del diritto alla vita, salute, dignità e autodeterminazione, ma anche per la prevenzione e la gestione dei conflitti fra le persone che gli sono accanto? E’ possibile affrontare il tema non solo dal punto di vista dell’interessato, ma con uno sguardo all’intero sistema famiglia?
A queste domande cercheremo di rispondere nel prossimo modulo del corso di formazione “Family Law Lunch”- Laboratorio sulle successioni, accreditato dal CNF con 3 crediti formativi e condotto dall’avv. Marco Sala e dall’avv. Carola Moretti: partendo dall’analisi di un caso appositamente formulato, approfondiremo i profili di fatto e di diritto, analizzeremo gli interessi in gioco e ci confronteremo su temi di sicuro interesse non solo per gli avvocati, ma anche per psicologi ed esperti di relazione.
Per info e iscrizioni: familylawlunch@gmail.com

Tags In
Articoli recenti
- Laboratorio sulle successioni: il testamento biologico
- Laboratorio sulle successioni: la divisione del testatore
- Laboratorio sulle successioni: la consulenza successoria e la redazione del testamento
- Laboratorio sulle successioni: la consulenza successoria e la redazione del testamento
- La mediazione: perché?