Il testamento biologico: perché?
4 – Sollievo per i familiari SOLLIEVO PER I FAMILIARI Le DAT – Disposizioni Anticipate di Trattamento hanno anche l’effetto importante di ridurre il peso delle decisioni su familiari e amici del paziente, che spesso, in assenza di indicazioni, si trovano davanti a scelte difficili…
Il testamento biologico: perché?
3 – Chiarezza per i medici Le DAT – Disposizioni Anticipate di Trattamento hanno anche la funzione di fornire ai medici, agli altri operatori sanitari e alle strutture di cura indicazioni chiare sugli interventi terapeutici e i trattamenti di sostegno vitale che il paziente desidera…
Il testamento biologico: perché?
2 – Tutela della dignità umana Le DAT – Disposizioni Anticipate di Trattamento hanno anche la funzione fondamentale di tutelare la dignità della persona, in quanto permettono alla stessa di decidere anticipatamente (“ora per allora” – per il tempo in cui non avrà la capacità di…
Il testamento biologico: perché?
1 – Autodeterminazione Il testamento biologico è una dichiarazione scritta con cui una persona esprime le proprie volontà in relazione ad una futura situazione di incapacità: fornisce anticipatamente indicazioni sulla tutela della salute e della vita e può indicare, in particolare, i trattamenti sanitari e…
Before&Inside Conflict: Prevenire e gestire i conflitti nei contesti sanitari
Before & Inside Conflict – Prevenire e gestire il conflitto nei contesti sanitari Grazie all’Associazione Progetto Oncologia Uman.a – e in particolare a Benedetta Moroni e Edoardo Rossetti – e a tutti gli infermieri e OSS che abbiamo formato, con Rossella Cardinale e Cristina Menichino,…
Family Law Lunch in Università
Family Law Lunch all’Università degli Studi di Milano, 12 maggio: grazie al prof. Andrea Dalmartello, che ha invitato l’avv. Marco Sala e l’avv. Carola Moretti per una lezione in materia successoria agli studenti del corso di diritto di famiglia e delle successioni. Partendo da un…
Laboratorio sulle successioni: il testamento biologico
Family Law Lunch formazione: 12 marzo – 4 aprile 2025 12 marzo ore 12.30-15.30 su Zoom e 4 aprile ore 14.30-17.30 in presenza a Milano (con possibilità di collegamento da remoto). Come è regolato dalla legge italiana il “testamento biologico” o “testamento di vita”? Quali interessi…
Laboratorio sulle successioni: la divisione del testatore
Family Law Lunch formazione: 22 gennaio – 7 febbraio 2025 Quali sono le caratteristiche e i vantaggi della divisione attuata dal testatore (art. 734 cod. civ.)? Cosa succede in caso di “progetto di divisione” (art. 733 cod. civ.)? E come utilizzare il testamento per soddisfare…
Laboratorio sulle successioni: la consulenza successoria e la redazione del testamento
Family Law Lunch formazione: ottobre 2024 – marzo 2025 E’ iniziata oggi la IV edizione del Family Law Lunch, quest’anno dedicata ad un “Laboratorio sulle successioni”. L’avv. Marco Sala e l’avv. Carola Moretti hanno parlato di istituzione di erede, legati in sostituzione di legittima e…
Laboratorio sulle successioni: la consulenza successoria e la redazione del testamento
Family Law Lunch formazione: ottobre 2024 – marzo 2025 La quarta edizione del Family Law Lunch – un innovativo e coinvolgente modello di formazione per professionisti – è dedicata ad un “laboratorio sulle successioni”. Come possiamo aiutare le persone a pianificare la loro successione? Da…
La mediazione: perché?
SEI BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE LA MEDIAZIONE INVECE DEL PROCESSO 6 – Risultati soddisfacenti e sostenibili. Le parti coinvolte nella mediazione hanno maggiori probabilità di essere soddisfatte del risultato finale, poiché sono coinvolte direttamente nel processo decisionale. La collaborazione e la ricerca di soluzioni condivise…
La mediazione: perché?
SEI BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE LA MEDIAZIONE INVECE DEL PROCESSO 5 – Riservatezza. La mediazione è un “contenitore” sicuro e protetto. Le discussioni svolte e le informazioni divulgate durante la mediazione sono riservate e non possono essere utilizzate al di fuori della mediazione (e in…