Attribuzioni patrimoniali nelle famiglie: profili donativi e successori
Un innovativo e coinvolgente corso di formazione sulla gestione e prevenzione del conflitto in materia di famiglia e successioni, condotto dall’avv. Marco Sala e dall’avv. Carola Moretti, con il coordinamento di Martina Moretti, nell’ambito del format “Family Law Lunch” giunto alla sua terza edizione. Il…
Prevenire e gestire i conflitti in azienda
Il 7 marzo 2022 alle ore 17.30 su Zoom si svolgerà l’evento “Prevenire e gestire i conflitti in azienda. Conversazioni a margine del libro di Marco Sala e Rossella Cardinale, CONFLITTI. Nella coppia, tra fratelli, in azienda. Interverranno Marco Sala, Rossella Cardinale, Sabrina Galbiati, Marta…
Family Law Lunch
Laboratorio sulla gestione e prevenzione dei conflitti familiari e successori Un innovativo e coinvolgente corso di formazione sulla gestione e prevenzione del conflitto in materia di famiglia e successioni, condotto dall’avv. Marco Sala e dall’avv. Carola Moretti. Il corso si articolerà in sei incontri online…
Dentro un conflitto in azienda
Un’azienda familiare solida, una possibile acquisizione, un board diviso fra la tutela della tradizione e le sfide innovative poste dal mercato: nasce un conflitto che rischia di compromettere anche le relazioni fra i soci e distruggere il valore creato in decenni. Come possono i professionisti…
Dentro un conflitto tra fratelli
Un testamento inaspettato, un patrimonio da dividere, tre fratelli in lite. Cosa prevede la legge? E come può un avvocato, che utilizza la negoziazione cooperativa, aiutare il proprio cliente a gestire una successione dolorosa e difficile? Come affrontare il senso di ingiustizia e la delusione…
Presentazione del libro CONFLITTI
M. Sala e R. Cardinale, CONFLITTI. Nella coppia, tra fratelli, in azienda. Conversazioni fra un avvocato e una counselor Il 29 novembre 2021 alle ore 18 su Zoom ci sarà una Tavola Rotonda di presentazione del libro che ho scritto con la dott.ssa Rossella Cardinale,…
Family Law Lunch
Laboratorio sulla prevenzione e gestione del conflitto successorio Un nuovo e innovativo corso di formazione sulla prevenzione e gestione del conflitto in materia di successioni, condotto dall’avv. Marco Sala e dall’avv. Carola Moretti. Il corso si articolerà in quattro incontri online su Zoom (29/9-6/10-13/10-20/10) ed…
Perché fare testamento? 6. Aiutare.
Fare testamento significa anche AIUTARE. Con il testamento possiamo sostenere – mediante attribuzioni ad enti, associazioni, onlus, fondazioni o altri soggetti pubblici o privati – importanti progetti benifici, sociali, culturali, di ricerca. In questo modo il testamento diventa anche un atto di responsabilità e solidarietà.
Perché fare testamento? 5. Comunicare.
Fare testamento significa anche COMUNICARE. Il testamento è l’ultimo atto di comunicazione di una persona, ed è una comunicazione davvero particolare: arriva ai destinatari quando chi l’ha emessa non c’è più. È un’occasione preziosa per trasmettere la nostra legacy, i nostri valori, per lasciare un…
Perché fare testamento? 4. Disporre.
Fare testamento significa DISPORRE in ordine al nostro patrimonio, ma anche porre in essere disposizioni non patrimoniali. L’art. 587, secondo comma, cod. civ. ne sancisce l’importanza: “le disposizioni di carattere non patrimoniale, che la legge consente siano contenute in un testamento, hanno efficacia, se contenute…