FAMILY LAW LUNCH … café
LA DOMANDA CONGIUNTA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO CONSENSUALI NELLA RIFORMA CARTABIA 13 ottobre 2023 pomeriggio – Milano, via Carducci 19 Il format Family Law Lunch – che l’avv. Marco Sala da alcuni anni progetta e conduce con l’avv. Carola Moretti – si arricchisce della sezione Café, incontri singoli in presenza…
FAMILY LAW LUNCH … café
LA DOMANDA CONGIUNTA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO CONSENSUALI NELLA RIFORMA CARTABIA 13 ottobre 2023 pomeriggio – Milano, via Carducci 19 Il format Family Law Lunch – che l’avv. Marco Sala da alcuni anni progetta e conduce con l’avv. Carola Moretti – si arricchisce della sezione Café, incontri singoli in presenza…
Sei qualità di un buon mediatore: 6 – fiducia
Il mediatore, con il proprio comportamento integro, trasparente ed equilibrato, può ottenere la fiducia delle parti e degli avvocati: fiducia nel mediatore, ma anche nel procedimento, che costituisce un “contenitore” sicuro e riservato in cui le parti possono sentirsi accolte ed ascoltate, interagire fra loro…
Sei qualità di un buon mediatore: 5 – assenza di giudizio
Il mediatore deve sapere stare nel conflitto accogliendo i punti di vista e le emozioni di tutte le parti, e degli avvocati, in modo aperto e senza giudizio. Il mediatore non è un giudice, non ha alcun potere decisionale; il suo compito è accompagnare e…
Sei qualità di un buon mediatore: 4 – equivicinanza
E’ essenziale che il mediatore assuma una posizione neutrale e imparziale rispetto alle parti: ciò favorisce la creazione di uno “spazio sicuro” in cui le parti possano trovare ascolto e confrontarsi. Per descrivere questa qualità del mediatore ritengo molto appropriato il termine “equivicinanza” – da tempo…
Sei qualità di un buon mediatore: 3 – pazienza
Un’altra qualità del mediatore che ritengo importante è la pazienza. La pazienza può significare in questo caso: essere presente “qui e ora” senza avere fretta, non avere aspettative su quello che le parti o gli avvocati faranno o diranno, rispettare i tempi soggettivi di tutti…
Sei qualità di un buon mediatore: 2 – ascolto
Un’altra qualità fondamentale del mediatore è l’ascolto. L’ascolto è capacità di comprendere il contenuto e la forma della comunicazione altrui: cosa viene detto, ma anche come viene detto, considerando il tono di voce, la postura, la comunicazione non verbale. L’ascolto del mediatore deve essere attivo…
Sei qualità di un buon mediatore: 1 – presenza
Ho indicato come prima qualità di un buon mediatore la “presenza”. Il mediatore, anzitutto, deve essere presente, “esserci”: ciò include la capacità di “stare nel conflitto” e di garantire, con la presenza, uno spazio e un tempo in cui le parti, e gli avvocati, possano…