Laboratorio sulle successioni: la divisione del testatore
Family Law Lunch formazione: 22 gennaio – 7 febbraio 2025 Quali sono le caratteristiche e i vantaggi della divisione attuata dal testatore (art. 734 cod. civ.)? Cosa succede in caso di “progetto di divisione” (art. 733 cod. civ.)? E come utilizzare il testamento per soddisfare…
Laboratorio sulle successioni: la consulenza successoria e la redazione del testamento
Family Law Lunch formazione: ottobre 2024 – marzo 2025 E’ iniziata oggi la IV edizione del Family Law Lunch, quest’anno dedicata ad un “Laboratorio sulle successioni”. L’avv. Marco Sala e l’avv. Carola Moretti hanno parlato di istituzione di erede, legati in sostituzione di legittima e…
Laboratorio sulle successioni: la consulenza successoria e la redazione del testamento
Family Law Lunch formazione: ottobre 2024 – marzo 2025 La quarta edizione del Family Law Lunch – un innovativo e coinvolgente modello di formazione per professionisti – è dedicata ad un “laboratorio sulle successioni”. Come possiamo aiutare le persone a pianificare la loro successione? Da…
Trattato di diritto di famiglia
AA.VV., Trattato di diritto di famiglia, diretto da G. Bonilini, II ed., Utet Giuridica-WKI, 2022 È in libreria la seconda edizione del Trattato di diritto di famiglia, diretto da Giovanni Bonilini e pubblicato da Utet Giuridica-Wolters Kluwer Italia. L’opera, in quattro volumi, offre un quadro completo e…
Aperitivo letterario sul libro “CONFLITTI”
Il 12 ottobre, alle 18.30, a Milano presso Classico Trattoria & Cocktail, via Marcona 6, aperitivo letterario, in collaborazione con l’Istituto di Psicosintesi, sul libro di Marco Sala e Rossella Cardinale CONFLITTI. Nella coppia, tra fratelli, in azienda. Conversazioni fra un avvocato e una counselor….
Aperitivo Letterario sul libro “CONFLITTI”
Il 29 giugno, ore 18.30, a Milano, via Marcona 6, presso Classico Trattoria&Cocktail, ci sarà un “Aperitivo Letterario”, in collaborazione con l’Istituto di Psicosintesi, sul libro di Marco Sala e Rossella Cardinale CONFLITTI. Nella coppia, tra fratelli, in azienda. Conversazione fra un avvocato e una counselor. L’incontro sarà…
Dentro un conflitto tra fratelli
Un testamento inaspettato, un patrimonio da dividere, tre fratelli in lite. Cosa prevede la legge? E come può un avvocato, che utilizza la negoziazione cooperativa, aiutare il proprio cliente a gestire una successione dolorosa e difficile? Come affrontare il senso di ingiustizia e la delusione…
Presentazione del libro CONFLITTI
M. Sala e R. Cardinale, CONFLITTI. Nella coppia, tra fratelli, in azienda. Conversazioni fra un avvocato e una counselor Il 29 novembre 2021 alle ore 18 su Zoom ci sarà una Tavola Rotonda di presentazione del libro che ho scritto con la dott.ssa Rossella Cardinale,…
Perché fare testamento? 6. Aiutare.
Fare testamento significa anche AIUTARE. Con il testamento possiamo sostenere – mediante attribuzioni ad enti, associazioni, onlus, fondazioni o altri soggetti pubblici o privati – importanti progetti benifici, sociali, culturali, di ricerca. In questo modo il testamento diventa anche un atto di responsabilità e solidarietà.
Perché fare testamento? 5. Comunicare.
Fare testamento significa anche COMUNICARE. Il testamento è l’ultimo atto di comunicazione di una persona, ed è una comunicazione davvero particolare: arriva ai destinatari quando chi l’ha emessa non c’è più. È un’occasione preziosa per trasmettere la nostra legacy, i nostri valori, per lasciare un…
Articoli recenti
- Laboratorio sulle successioni: il testamento biologico
- Laboratorio sulle successioni: la divisione del testatore
- Laboratorio sulle successioni: la consulenza successoria e la redazione del testamento
- Laboratorio sulle successioni: la consulenza successoria e la redazione del testamento
- La mediazione: perché?