Le parole della cura: 3 – empatia
gestione del conflitto, negoziazione, pratica collaborativa
La terza “parola della cura” che ho individuato, nella relazione avvocato-cliente, è EMPATIA.
Empatia non significa sensibilità o emotività, ma capacità di entrare nello stato d’animo di un’altra persona.
L’empatia richiede due competenze: una emotiva, cioè la capacità di restituire all’altro una risposta emozionale, e l’altra cognitiva, ossia adottare il punto di vista dell’altro per comprenderne comportamenti ed emozioni.
E’ particolarmente importante che l’avvocato negoziatore sia in grado di entrare in connessione empatica con la persona che si rivolge a lui: perchè la relazione professionale è prima di tutto una relazione “fra persone”, e questa connessione è un presupposto fondamentale dell’alleanza strategica fra avvocato e cliente.

Tags In
Related Posts
Articoli recenti
- FAMILY LAW LUNCH – Laboratorio sulla gestione e prevenzione dei conflitti familiari e successori
- Family Law Lunch in Università
- Attribuzioni patrimoniali nelle famiglie a geometria variabile
- Attribuzioni patrimoniali fra coniugi o conviventi nella crisi della famiglia
- Le parole della cura: 6 – responsabilità