Le parole della cura: 6 – responsabilità
La sesta “parola della cura” che ho individuato, nella relazione avvocato-cliente, è RESPONSABILITÀ. Avvocato e cliente, quali soggetti della relazione professionale, condividono la responsabilità della gestione sinergica del problema che il cliente sottopone all’avvocato. Nella prospettiva dell’avvocato negoziatore, infatti, il cliente è parte attiva di…
Le parole della cura: 5 – fiducia
La quinta “parola della cura” che ho individuato, nella relazione avvocato-cliente, è FIDUCIA.La fiducia in una relazione non è data a priori, ma va costruita nel tempo. Le necessarie basi della fiducia sono gli elementi che abbiamo visto nei precedenti post, ossia l’attenzione, l’ascolto rispettoso, l’approccio empatico…
Attribuzioni patrimoniali fra coniugi
Evento formativo Family Law Lunch – 18 gennaio e 10 febbraio 2023 Nell’ambito della terza edizione del “FAMILY LAW LUNCH – Laboratorio sulla gestione e prevenzione dei conflitti familiari e successori” il prossimo modulo sarà dedicato al tema delle attribuzioni patrimoniali fra coniugi o conviventi…
Le parole della cura: 4 – connessione
La quarta “parola della cura” che ho individuato, nella relazione avvocato-cliente, è CONNESSIONE.Come osservato nel precedente post, l’approccio empatico dell’avvocato nei confronti del cliente favorisce la connessione emotiva: la relazione professionale è prima di tutto una relazione “fra persone”, e questa connessione è un presupposto fondamentale dell’alleanza…
Le parole della cura: 3 – empatia
La terza “parola della cura” che ho individuato, nella relazione avvocato-cliente, è EMPATIA. Empatia non significa sensibilità o emotività, ma capacità di entrare nello stato d’animo di un’altra persona. L’empatia richiede due competenze: una emotiva, cioè la capacità di restituire all’altro una risposta emozionale, e l’altra cognitiva,…
Le parole della cura: 2 – rispetto
La seconda “parola della cura” che ho individuato, nella relazione avvocato-cliente, è RISPETTO. Infatti l’attenzione e l’ascolto – che la cura presuppone – impongono rispetto: della persona che si rivolge all’avvocato, della sua specificità, e anche della sua autodeterminazione. L’avvocato – e particolarmente l’avvocato negoziatore,…
Le parole della cura: 1 – attenzione
La relazione fra avvocato e cliente si può declinare con sei “parole della cura” (prendendo a prestito il titolo di un libro di Umberto Curi che riflette sui termini chiave della scienza medica): la prima è “attenzione”. La cura si caratterizza infatti, prima di tutto,…
La cura nella relazione fra avvocato e cliente
Che cosa significa “cura”? E cosa c’entra la cura con la relazione fra avvocato e cliente? La cura, nelle definizioni date dai dizionari, è una parola ricca di significati: “interessamento attento e sollecito; riguardo, attenzione; rimedio; preoccupazione, affanno; incarico, impegno, compito, responsabilità”. Aver cura significa…
Attribuzioni patrimoniali nelle famiglie: profili donativi e successori
Un innovativo e coinvolgente corso di formazione sulla gestione e prevenzione del conflitto in materia di famiglia e successioni, condotto dall’avv. Marco Sala e dall’avv. Carola Moretti, con il coordinamento di Martina Moretti, nell’ambito del format “Family Law Lunch” giunto alla sua terza edizione. Il…
“La cura della relazione e la relazione di cura”
LA CURA DELLA RELAZIONE E LA RELAZIONE DI CURA. DIALOGO TRA GIURISTI, MEDICI E PSICOTERAPEUTI: convegno presso l’Università degli Studi di Milano – 25 ottobre. Si tratta di un convegno interdisciplinare, ideato e organizzato dall’avv. Marco Sala con l’avv. Cristina Menichino e il prof. Arturo…