Perché fare testamento? 2. Prenderci cura.
Fare testamento significa PRENDERCI CURA delle persone care anche quando non ci saremo più. La destinazione delle nostre risorse patrimoniali ai nostri cari è un gesto di amore e di responsabilità, che consente di fornire sostegno e cura anche in futuro alle persone che abbiamo accanto…
Perché fare testamento? 1. Scegliere.
Fare testamento significa prima di tutto SCEGLIERE la destinazione del proprio patrimonio. Il testamento è un importante strumento di autonomia privata e consente di attribuire le risorse secondo gli obiettivi ed interessi del testatore e delle persone che vuole tutelare, in modo diverso e più…
I miei valori – le “6 C”. 6. Creatività
Creatività significa curiosità, approfondimento, ricerca dei percorsi più efficaci e delle soluzioni “su misura” del cliente, che meglio realizzano i suoi interessi e i suoi bisogni. #valori #creatività #negoziazione #adr #gestionedelconflitto
I miei valori – le “6 C”. 5. Cura
Cura vuol dire attenzione, ascolto, empatia e accoglienza: del cliente, ed anche del suo contesto familiare e relazionale, per una gestione responsabile del conflitto. #valori #cura #negoziazione #adr #gestionedelconflitto
I miei valori – le “6 C”. 4. Consapevolezza
Mi impegno ad aiutare il cliente ad acquisire consapevolezza dei suoi interessi e bisogni, in modo da costruire insieme la strategia più efficace per soddisfarli. #valori #consapevolezza #negoziazione #adr #gestionedelconflitto
I miei valori – le “6 C”. 3. Chiarezza
La chiarezza di obiettivi e interessi del cliente è il primo passo per impostare una buona strategia di negoziazione. Chiarezza significa un rapporto professionale basato sulla trasparenza e sulla fiducia. #valori #chiarezza #negoziazione #adr #gestionedelconflitto
Before&Inside Conflict
Ieri è iniziato, con Rossella Cardinale e Cristina Menichino, il nostro percorso di formazione a 300 manager di Randstad Italia sulla prevenzione e gestione del conflitto. Grazie a Randstad Italia e in particolare a Valentina Sangiorgi, Sabrina Galbiati, Giovanna Golia e Gabriella Maccagnan per questa…
I miei valori – le “6 C”. 2. Coerenza
Il mio approccio professionale riflette l’essere persona, prima che avvocato: i miei valori sono coerenti con il mio modo di aiutare le persone a soddisfare i loro interessi attraverso un percorso costruito “su misura”. #valori #coerenza #negoziazione #adr #gestionedelconflitto
I miei valori – le “6 C”. 1. Competenza
È la prima e tradizionale qualità di un avvocato. Competenza significa non solo studio e ricerca, conoscenza del diritto, ma anche capacità relazionale ed emotiva e padronanza delle tecniche di negoziazione. #valori #competenza #negoziazione #adr #gestionedelconflitto
Pratica Collaborativa: le parti al centro
La Pratica Collaborativa è un metodo di ADR che mette le parti al centro: sono le parti, protagoniste del conflitto, che negoziano in prima persona, assistite dai loro avvocati e sostenute dai professionisti neutrali (facilitatore, esperto dell’età evolutiva, esperto finanziario). Le parti si impegnano a…
Nuove Visioni per la negoziazione cooperativa
Nuove visioni per la Negoziazione Cooperativa: un nuovo corso su zoom del format “Before&Inside Conflict”, ideato e condotto da Marco Sala, Cristina Menichino e Rossella Cardinale. Incontro gratuito di presentazione il 23 febbraio alle 14.Iscrizioni via mail: m.sala@marcosala.it #gestionedelconflitto #negoziazione #beforeandinsideconflict #intelligenzaemotiva #iconografiadelconflitto #prevenzionedelconflitto #negoziazioneconsapevole
Che cos’è la Pratica Collaborativa?
Estratto della mia intervista per Key Editore: la Pratica Collaborativa in un video di 3 minuti. L’intervista completa a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=81YCRo6gzko&t=513s #conflittofamiliare #separazione #divorzio #successioni #negoziazione #praticacollaborativa #gestionedelconflitto #prevenzionedelconflitto