Sei qualità di un buon mediatore: 2 – ascolto
mediazione, negoziazione
Un’altra qualità fondamentale del mediatore è l’ascolto.
L’ascolto è capacità di comprendere il contenuto e la forma della comunicazione altrui: cosa viene detto, ma anche come viene detto, considerando il tono di voce, la postura, la comunicazione non verbale.
L’ascolto del mediatore deve essere attivo ed empatico, per cogliere – ponendosi nel punto di vista di chi parla – il significato emotivo di ciò che viene detto.

Tags In
Related Posts
Articoli recenti
- FAMILY LAW LUNCH – Laboratorio sulla gestione e prevenzione dei conflitti familiari e successori
- Family Law Lunch in Università
- Attribuzioni patrimoniali nelle famiglie a geometria variabile
- Attribuzioni patrimoniali fra coniugi o conviventi nella crisi della famiglia
- Le parole della cura: 6 – responsabilità