Family Law Lunch in Università
Il 27 aprile l’avv. Marco Sala e l’avv. Carola Moretti hanno sperimentato il loro format Family Law Lunch con gli studenti del corso di diritto di famiglia e delle successioni della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Milano. Grazie al prof. Andrea Dalmartello per…
Attribuzioni patrimoniali nelle famiglie a geometria variabile
Evento formativo Family Law Lunch – 3 maggio e 23 maggio 2023 Nell’ambito della terza edizione del “FAMILY LAW LUNCH – Laboratorio sulla gestione e prevenzione dei conflitti familiari e successori” l’ultimo modulo sarà dedicato al tema delle attribuzioni patrimoniali nelle famiglie “a geometria variabile”:…
Attribuzioni patrimoniali fra coniugi o conviventi nella crisi della famiglia
Evento formativo Family Law Lunch – 8 marzo e 31 marzo 2023. Nell’ambito della terza edizione del “FAMILY LAW LUNCH – Laboratorio sulla gestione e prevenzione dei conflitti familiari e successori” il prossimo modulo sarà dedicato al tema delle attribuzioni patrimoniali fra coniugi o conviventi…
Le parole della cura: 6 – responsabilità
La sesta “parola della cura” che ho individuato, nella relazione avvocato-cliente, è RESPONSABILITÀ. Avvocato e cliente, quali soggetti della relazione professionale, condividono la responsabilità della gestione sinergica del problema che il cliente sottopone all’avvocato. Nella prospettiva dell’avvocato negoziatore, infatti, il cliente è parte attiva di…
Le parole della cura: 5 – fiducia
La quinta “parola della cura” che ho individuato, nella relazione avvocato-cliente, è FIDUCIA.La fiducia in una relazione non è data a priori, ma va costruita nel tempo. Le necessarie basi della fiducia sono gli elementi che abbiamo visto nei precedenti post, ossia l’attenzione, l’ascolto rispettoso, l’approccio empatico…
Attribuzioni patrimoniali fra coniugi
Evento formativo Family Law Lunch – 18 gennaio e 10 febbraio 2023 Nell’ambito della terza edizione del “FAMILY LAW LUNCH – Laboratorio sulla gestione e prevenzione dei conflitti familiari e successori” il prossimo modulo sarà dedicato al tema delle attribuzioni patrimoniali fra coniugi o conviventi…
Le parole della cura: 4 – connessione
La quarta “parola della cura” che ho individuato, nella relazione avvocato-cliente, è CONNESSIONE.Come osservato nel precedente post, l’approccio empatico dell’avvocato nei confronti del cliente favorisce la connessione emotiva: la relazione professionale è prima di tutto una relazione “fra persone”, e questa connessione è un presupposto fondamentale dell’alleanza…
Le parole della cura: 3 – empatia
La terza “parola della cura” che ho individuato, nella relazione avvocato-cliente, è EMPATIA. Empatia non significa sensibilità o emotività, ma capacità di entrare nello stato d’animo di un’altra persona. L’empatia richiede due competenze: una emotiva, cioè la capacità di restituire all’altro una risposta emozionale, e l’altra cognitiva,…
Istruzioni per l’uso consapevole del conflitto: diretta Instagram
Ecco la diretta Instagram che l’avv. Marco Sala e la dott.ssa Rossella Cardinale hanno fatto il 24 novembre con l’avv. Gaia De Padua della rubrica Dirittoalcuore: https://www.instagram.com/p/ClWRqHJj608/ E’ stata l’occasione per condividere riflessioni sul conflitto – nella prospettiva dell’avvocato negoziatore e della counselor esperta di intelligenza emotiva – a…
Le parole della cura: 2 – rispetto
La seconda “parola della cura” che ho individuato, nella relazione avvocato-cliente, è RISPETTO. Infatti l’attenzione e l’ascolto – che la cura presuppone – impongono rispetto: della persona che si rivolge all’avvocato, della sua specificità, e anche della sua autodeterminazione. L’avvocato – e particolarmente l’avvocato negoziatore,…